L’impegno di CEMB per l’energia sostenibile risale agli anni 90, quando acquistò la centrale idroelettrica dei Pian dei Resinelli.
Negli anni la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili è stata integrata ulteriormente con l’istallazione di pannelli solari in tutti gli stabilimenti CEMB, portando negli ultimi 3 anni alla produzione complessiva di 12’686 MWh.
Tutti questi sforzi hanno portato i consumi degli stabilimenti di CEMB ad utilizzare solo il 30% del totale dell’energia verde prodotta.
L’approccio fortemente orientato alla sostenibilità di CEMB è chiaramente visibile nell’impegno verso la produzione energetica da fonti rinnovabili, tra cui l’energia idroelettrica.
L’energia pulita prodotta da CEMB ha portato solo negli ultimi 3 anni ad un risparmio di 4.566 tonnellate di CO2, equivalente alle emissioni annue di 4.530 autovetture.
Solo nel 2020 CEMB ha prodotto energia pulita per un valore totale di circa 5.000.000 kWh, sufficiente a dare energia pulita a oltre 1000 abitazioni, a fronte di un consumo di 1.027.137 Kwh.
L’impegno di CEMB verso la riduzione dell’impatto ambientale si applica anche alla scelta di materie prime sostenibili. Il polietilene utilizzato nel processo produttivo di realizzazione dei nostri prodotti, ad esempio, è completamente riutilizzabile e può pertanto essere successivamente riciclato a materia prima seconda, che può essere nuovamente lavorata e quindi generare nuovi manufatti.
I portapesi delle equilibratrici CEMB inoltre vengono prodotti tramite stampaggio rotazionale. Si tratta di una tecnologia “pulita”, perché non ricorre all’uso di solventi chimici o altri agenti inquinanti.
La continua ricerca di miglioramento viene attuata a tutto campo in ogni stabilimento di CEMB sia attraverso la produzione di energia sostenibile, ma anche attraverso la riduzione dei consumi, attuata ad esempio tramite la completa sostituzione delle lampade con lampade a LED, la coibentazione delle vetrate di tutti i capannoni produttivi, l’installazione di un compressore con il recupero del calore per l’utilizzo dell’acqua calda, l’installazione di rulliere automatiche per il collegamento tra i capannoni, al fine di eliminare i viaggi dei furgoni.